Domanda e offerta: SIAMO NOI I RE DEL MERCATO


Oggi l'argomento che voglio trattare riguarda il mercato. Questo articolo è stato ispirato da alcune delle recenti discussioni avute nei vari gruppi social dedicati al mondo Bitmonds (se sei interessato a iscriverti a questi gruppi clicca qui). 

Ancora in molti purtroppo vogliono affidarsi al maledittissimo valore consigliato, affascinati da un sogno di facile ricchezza, cosi facendo però dimenticano la vera essenza del mercato, che come non mi stancherò mai di ripetere ha un solo RE: la legge della domanda e dell'offerta.

Il valore consigliato come ho già ripetuto in passato è calcolato attraverso una formula matematica: e qui siamo già di fronte al primo grosso problema: quale bene trattato sui vari mercati ha un prezzo che è determinato esattamente da una formula matematica? NESSUNO.

Questo era semplicemente il primo punto, ma partire da una premessa sbagliata fa si che tutte le conseguenze siano inevitabilmente sbagliate, e in questo articolo vorrei discutere proprio alcune di queste conseguenze e mostrarvi come tutte portino inevitabilmente a problemi.

Una possibile obiezione potrebbe essere la seguente: "questo valore è solamente consigliato, non deve corrispondere al vero valore di mercato". Benissimo ma ci sono due grossi problemi:

1) Molte persone ancora nelle trattative si affidano a questo valore per fare le loro valutazioni, quindi spesso è ancora confuso come il vero valore di mercato.

2) Anche per quelli che lo intendono come solamente un valore consigliato, fanno due enormi errori alla base: l'algoritmo di calcolo è disastroso e non considera assolutamente la rarità di un Bitmonds, cosa che nel collezionismo è forse il punto più importante.

Iniziamo a discutere l'ultimo punto: l'algoritmo di calcolo è assolutamente inadatto a dare qualunque possibile stima. La crescita è assolutamente troppo rapida, infatti i cosiddetti Bitmonds con ID basso hanno avuto crescite spaventose, alcuni hanno toccato addirittura un +10000% in solamente un anno. Ragazzi cerchiamo di essere seri, di cosa stiamo parlando? Una stima che cresce in maniera cosi rapida io la chiemerei solo in un modo: valore sconsigliato. Il sogno di arrichirsi in poco tempo è sicuramente bellissimo, ma lasciamolo come un sogno, la realtà è diversa. Quindi anche chi lo ritiene soltanto un consiglio farebbe meglio a ritenerlo "sbagliato", in quanto sarà difficile considerarlo all'interno di una trattativa per svariati motivi! Uno su tutti il NON tener conto della RARITA' e della UNICITA' di un bitmonds

Vediamo di discutere il primo punto: ragazzi non confondetelo mai con il vero valore di mercato. La ragione più palese che dovrebbe essere chiara a tutti è la seguente: in qualunque mercato al mondo i prodotti possono vedere il proprio prezzo aumentare OPPURE DIMINUIRE. Nell'algoritmo questa possibilità non è nemmeno contemplata quindi considerarlo come il vero valore di mercato, solo per questa ragione è totalmente assurdo e insensato. Ribadisco che sognare è bellissimo, piace a tutti, ma la ricchezza facile non esiste. In un mercato le mille interazioni tra compratori e venditori si riassumono semplicemente nella legge della domanda e dell'offerta: un prodotto ha tante richieste, il prezzo sale, un altro non ha richieste, i venditori per sopravvivere abbasseranno il prezzo. Questo è il mercato. sale e scende, non ha come unica direzione quella di salire oltretutto ad una velocità spaventosa.


Ed ora una spiegazione che invece riguarda entrambi i punti precedenti. Supponiamo di rientrare ancora in una delle due categorie elencate in precedenza, prendiamo quindi il valore calcolato dall'algoritmo come un valore consigliato o come il valore di mercato. Una crescita cosi spaventosa significa che l'offerta salirà in maniera davvero veloce muovendosi assolutamente in maniera indipendente dalla domanda, cosa che in ogni mercato non succede assolutamente, in quanto il prezzo di un bene è una sorta di equilibrio tra domanda e offerta. Questo movimento indipendente dell'offerta solo verso l'alto potrebbe avere un solo effetto: distruggere il mercato, infatti ad un certo momento nessun compratore sarebbe disposto a pagare certi prezzi per avere un Bitmonds (questo lo si inizia già a notare ora con i cosiddetti ID bassi che risultano spesso invendibili proprio perchè ci si vuole attenere al valore consigliato). Ed ecco qui la prossima obiezione: beh se come hai detto tu quando non c'è domanda i prezzi scendono basterà abbassare il prezzo fino a trovare un equilibrio con la domanda. Vero, ma con questa frase mi state dicendo che tenere conto del valore consigliato è assolutamente inutile. 

Infine si sta trascurando un ulteriore punto fondamentale. Come si sentirà il venditore nel vedere il suo bitmonds venduto ad un valore nettamente inferiore a quello consigliato?  Secondo la mia opinione sicuramente sfiduciato!!!

Ma vorrei che ognuno di voi rispondesse autonomamente a questa domanda. 

Dopo questo articolo spero davvero che sia chiaro che oltre ad essere inutile, questo valore consigliato può solo avere l'effetto di distruggere il mercato perchè va a distorcere completamente gli equilibri creati dall'unico re del mercato: domanda e offerta!

E adesso tutti insieme diciamo: VALORE SCONSIGLIATO!!

Ti è piaciuto questo articolo? Scrivimi la tua opinione nei commenti, e se ancora non lo fai seguici sui vari social!


Commenti