I rarissimi Bitmonds della seconda collezione


L'immagine e il titolo hanno attirato la vostra attenzione? Bene! Ma vi devo dare una brutta notizia: parlare di rarità di Bitmonds della seconda collezione in questo momento è un'assurdità.

Si avete capito bene! E se adesso vi starete chiedendo il perchè, ve lo dico subito con un paio di esempi: in questo momento credere che un Bitmonds della seconda collezione sia raro è come credere che i numeri ritardatari del lotto abbiano senso, oppure che giocando alla roulette, se per due volte esce il rosso allora alla terza è più facile che esca il nero. Queste cose da un punto di vista statistico non hanno alcun senso e cercherò di spiegarvi il motivo.

Sia le estrazioni dei numeri del lotto sia i risultati di una roulette si dicono eventi indipendenti. Cosa vuol dire? Semplice immaginiamo di puntare sul rosso, gira la roulette, quali sono gli esiti possibili (supponiamo per un attimo che non ci sia lo 0, ma il ragionamento è analogo): rosso o nero. A questo punto scegliete voi: volete essere fortunati, allora pensate sia uscito il rosso, preferite la sfortuna? Allora pensate sia uscito nero. Bene ora avete una scelta giocare ancora o andare a casa. In questo caso scegliamo di giocare ancora, avremo ancora la possibilità di scegliere rosso oppure nero. Dire che questa puntata sia indipendente dalla prima significa semplicemente che la prima non ha nessuna influenza sulla seconda: ovvero i due esiti non influenzano l'un l'altro, questo significa che non ha nessun senso fare ragionamenti del tipo "se prima è uscito rosso adesso è meglio giocare il nero" proprio perchè ogni puntata è come se fosse un gioco completamente nuovo in cui l'uscita di rosso o nero hanno le stesse probabilità!!!

E ora vi starete chiedendo: ma cosa c'entra questo coi Bitmonds? Ve lo dico subito! Le generazioni dei Bitmonds sono totalmente casuali, e ogni Bitmonds ha la stessa probabilità di essere generato rispetto ad un altro. Inoltre come ben sappiamo i colori della seconda collezione sono 256. Quindi possiamo immaginare il processo di generazione di un Bitmonds come il lancio di un dado con 256 facce e ogni faccia ha il nome di un Bitmonds. Anche qui c'è qualche relazione tra un lancio e un altro? Assolutamente NO! Quindi anche in questo lanci successivi sono indipendenti!

Al momento poi dobbiamo tenere conto che sono stati generati circa 8000 Bitmonds della seconda collezione, e quando le generazioni riprenderanno, supponendo che si continui a generare una media di 500 Bitmonds al giorno (ipotesi che prima dei problemi con paypal era assolutamente soddisfatta) e che la seconda collezione andrà avanti ancora per un anno, è facile intuire che si potrebbero vedere generati 182500 nuovi Bitmonds (500*365)! Si avete capito bene abbiamo ancora a disposizione 182500 lanci di un dado i cui esiti sono indipendenti. Si vi sto dicendo che avendo ancora un numero cosi enorme di lanci a disposizione il famoso Crazy Stuff ha ancora tutte le carte in regola per finire in ultima posizione, come potrebbe rimanere in prima posizione come potrebbe fermarsi a metà classifica. Nessuno lo può sapere vista la casualità legata alle generazioni.

Con questo volevo solo farvi capire che parlare di rarità cosi presto non ha assolutamente nessun senso perchè con un numero cosi elevato di lanci a disposizione può succedere qualunque cosa.

Non ci credete? Lanciate un dado a 256 facce 182500 volte facendo una simulazione al computer e ditemi se non avevo ragione.

Diffidate quindi da chi vi fa richieste assurde per i propri Bitmonds rari della seconda collezione e se insistono fategli pure leggere questo articolo! 

E voi cosa ne pensate di questo articolo? Fatemelo sapere nei commenti qui sotto!

Commenti