BITMONDS E GOOGLE TREND


Eccoci qui oggi a parlare di un indicatore che secondo il mio punto di vista rappresenta un valido punto di riferimento per analizzare l'interesse globale verso un qualunque progetto: Google Trends.

Non ne avevate mai sentito parlare? Non preoccupatevi in questo articolo vi spiegherò passo passo, tutto quello di cui avete bisogno per capire un grafico prodotto da questo strumento di google. 

Per prima cosa per avere accesso a questo strumento vi basterà digitare nella barra di ricerca di google "Google Trends", aprite il primo sito che vi apparirà nei risultati di ricerca, e vi si aprirà questa pagina:



Nella barra di ricerca potete scrivere qualunque termine di vostro interesse e vi apparirà un grafico, in cui viene rappresentato l'interesse nel tempo di questo termine in base alle ricerche fatte da varie persone su google in un dato periodo di tempo.

Quello che ho fatto per avere a disposizione il primo grafico è stato semplicemente digitare il termine Bitmonds, e settare il grafico con un periodo di tempo che va dal 16 dicembre 2018 al giorno in cui sto scrivendo questo articolo, cioè il 3 marzo 2020, scegliendo di includere le richerche fatte da tutto il mondo.

Il risultato è il grafico che vedete ad inizio pagina. 

Prima di dare la mia personale interpretazione, vorrei farvi capire come leggerlo, e per farlo cerchiamo di capire cos'è la quantità misurata cioè l'interesse nel tempo.

Secondo la definizione di google l'interesse nel tempo sono i numeri che rappresentano l'interesse di ricerca rispetto al punto più alto del grafico in relazione alla regione e al periodo indicati. Il valore 100 indica la maggiore frequenza di ricerca del termine, 50 indica la metà delle ricerche. Un punteggio pari a 0, invece, indica che non sono stati rilevati dati sufficienti per il termine.

Cosa significa? Google con i suoi valori numerici non ci dice il numero di ricerche effettuate in un determinato periodo di tempo, ma ci indica con il termine 100 il massimo numero di ricerche di quel termine nel corrispondente periodo di tempo, quindi se l'interesse nel tempo in un altro punto del grafico assumerà il valore 50 significa che in quel periodo di tempo le ricerche fatte sono state la metà e cosi via.

Ora che hai capito come leggere questo grafico vorrei dare la mia interpretazione sull'interesse generato dal progetto Bitmonds.

Per prima cosa da questo grafico si evincono le enormi potenzialità del progetto, infatti gli unici due paesi al mondo attivi sono italia e stati uniti, ma se guardate la differenza di attività anche tra questi due paesi sarete sorpresi, infatti l'italia è accompagnata dal numero 100 e gli stati uniti dal numero 1. Quindi ragazzi le attività di ricerca legate al progetto Bitmonds sono praticamente provenienti tutte dall'italia, una parte infinitesima dagli stati uniti e 0 dal resto del mondo.... Questo deve essere sintomo di grande ottimismo, infatti se pensiamo che l'esplosione del mercato di gennaio viene tutta solamente dall'italia, immaginate le potenzialità di questo progetto e come potrebbero aumentare vertiginosamente le generazioni se anche alcune altre nazioni venissero coinvolte...

Per quanto riguarda invece l'andamento del grafico com'era lecito aspettarci il picco di attività era stato raggiunto a gennaio, dove davvero un bel trend crescente accompagnava questo fantastico progetto. Come commentare il calo che inizia da febbraio ad oggi, beh sappiamo tutti dei problemi avuti dalla nostra amata startup, ma ricordiamoci che:

1) Il progetto è ancora giovanissimo.
2) Il progetto è ancora ristretto, secondo Google Trends, per la maggioranza al territorio italiano.
3) La ripartenza delle generazioni come annunciato da Vanilla Rocket dovrebbe essere imminente.
4) Il trend crescente dell'interesse partito a fine ottobre e culminato a metà gennaio lascia intravedere già ora le enormi potenzialità del progetto.

Quindi nonostante quest'ultimo periodo negativo legato ad alcune difficoltà di natura tecnica, a mio modesto parere gli holder dei Bitmonds hanno molte ragioni per poter essere ottimisti!

Cosa ne pensi di questo articolo? Sei d'accordo con la mia analisi? Fammelo sapere nei commenti. 


Commenti